
Acquisto e-commerce e mancata consegna: è truffa.
La mancata consegna della merce acquistata on line, in assenza di restituzione del prezzo già corrisposto dal compratore, integra gli estremi del reato di truffa. Una recente pronuncia del Tribunale di Ferrara (sentenza n. 142 del 9 maggio 2022)
Continua a leggere
Appropriazione indebita di file e responsabilità penale
Il Tribunale di Urbino affronta il tema della configurabilità della responsabilità penale del dipendente che copia documenti informatici aziendali in mancanza del consenso del titolare, ma senza che all’operazione di copia sia seguita la cancellazione dell’originale
Continua a leggere
Pubblicare registrazioni telefoniche è reato?
Cosa rischia chi pubblica registrazioni di conversazioni se di professione non fa il giornalista? La questione degli influencer
Continua a leggere
Danni da vacanza rovinata: l’agenzia viaggi risponde solo se poteva sapere.
L’agenzia viaggi è un mero intermediario-venditore e non risponde per l’inadempimento dell’organizzatore del viaggio “tutto compreso”, a meno che conoscesse (o avrebbe potuto conoscere), l’inaffidabilità del tour operator.
Continua a leggere
Calcetto tra amici: il “tackle” è scriminato
La Suprema Corte traccia il perimetro del rischio consentito nelle attività sportive, limitando alle violazioni della norma regolamentare a prescindere dalla gravità del danno
Continua a leggere
Trattamento dei dati personali e tutela penale
Le posizioni di garanzia previste dalla legge n. 675/96 con un cenno finale alla responsabilità dell’Internet Provider. Tesi di laurea A/A 2001/2002
Continua a leggere
Alcoltest e avviso all’indagato del diritto di farsi assistere dal difensore: due pronunce del Tribunale di Urbino
Quando nasce il diritto ricevere l’avviso? Quando è utilizzabile l’accertamento eseguito dai sanitari? Qual è il regime di rilevabilità della relativa nullità nel rito abbreviato?
Continua a leggere
Lista testi inviata tramite PEC: è ammissibile.
Breve analisi di una recentissima pronuncia della Cassazione secondo la quale il deposito della lista testi tramite PEC era ammissibile anche prima dell’introduzione del D.L. 137/2020.
Continua a leggere
Qual è il valore probatorio degli screenshot nel processo penale?
Breve analisi di una recente pronuncia della Cassazione (n. 17552/2021) la quale affronta il tema dell’utilizzabilità e del valore probatorio che l’ordinamento riconosce agli screenshot.
Continua a leggere- 1
- 2